Comunità Energetica Rinnovabile
CER Simeto
Cosa sono le CER?
Una comunità energetica è un’associazione composta da privati cittadini, condomini, enti religiosi, enti onlus o associazioni del terzo settore, attività commerciali, enti pubblici o piccole e medie imprese (per le quali la produzione e cessione dell’energia all’interno della comunità energetica non deve rappresentare l’attività principale), che scelgono di dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo con un modello basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili.
Benefici delle CER
Ridurre le emissioni e promuovere l'energia verde
Aderendo a un CER, le comunità partecipano attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra. CER sfruttano fonti energetiche rinnovabili come il solare, l'eolico e la biomassa, che sono alternative sostenibili ed ecologiche ai combustibili fossili.
Unire e dare potere alle comunità locali
Le CER riuniscono cittadini, imprese e autorità locali, promuovendo l'inclusione sociale e il coinvolgimento della comunità. Attraverso progetti energetici collaborativi, le CER costruiscono comunità più forti e resilienti con obiettivi condivisi.
Ridurre i costi energetici e guadagnare incentivi
I membri della CER risparmiano sulle bollette energetiche condividendo l'energia rinnovabile e sono ammissibili agli incentivi governativi. Le CER contribuiscono anche a sbloccare opportunità di finanziamento, massimizzando l'efficienza dei costi per le famiglie e le piccole imprese.
Migliorare la sicurezza e l'autosufficienza energetica
Le CER consentono alle comunità di generare energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai fornitori esterni di energia. Questa indipendenza migliora la sicurezza energetica, stabilizza l'approvvigionamento e favorisce la resilienza alle fluttuazioni dei prezzi dell'energia.
Area Servita
Per ottenere gli incentivi, produttori e consumatori devono trovarsi all'interno della stessa area servita da una singola cabina primaria. Le cabine primarie sono punti di snodo della rete nazionale, trasformando l'alta tensione in media per la distribuzione locale. Esistono 2107 cabine primarie in Italia, ognuna copre aree che possono non coincidere con i confini comunali.
CER Simeto serve la cabina primaria AC001E01767 che copre i comuni di:
Paternò
Centuripe
Ramacca
Belpasso
Castel di Iudica
Verifica la posizione del tuo pod tramite la mappa interattiva del GSE
Partern Ufficiale FEDERCER Mediterraneo
FEDERCER Mediterraneo si dedica a sostenere e responsabilizzare le comunità locali in tutta Italia nella loro transizione verso l'energia rinnovabile. Lavoriamo insieme a cittadini, comuni e piccole e medie imprese per creare soluzioni energetiche pulite e autosufficienti che promuovano la crescita economica, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale.